S a u r o F i o r a n i P h o t o g r a p h y
  • Home
  • Last Work
  • Landscape
  • NATURA
  • Travel
  • Marche-Italy
  • Other Works
  • Awards
  • Biography
  • Blog
  • Landscape

Norvegia informazioni di viaggio

Immagine
In questo mio breve viaggio norvegese, ho voluto inserire i due luoghi che, secondo me, rappresentano gran parte del meglio di questa terra, le isole Lofoten al Nord, con la loro morfologia prettamente montuosa con stretti fiordi e montagne a picco sul mare, e la parte sud dei fiordi, identificata nella zona di Stavanger con la presenza del Preikestolen, o Pulpit Rock, probabilmente una delle attrazioni più famose del sud della Norvegia. 

Situate nella parte nord della Norvegia, nella contea cosiddetta del Nordland abbondantemente sopra il Circolo Polare Artico. Le Lofoten sono un gruppo di isole unite, ormai da alcuni anni, da ponti e tunnel sottomarini, in modo da poterle percorrere completamente senza l'ausilio di traghetti. Per arrivare alle isole il mezzo più comodo è, senza dubbio, l'aereo. le compagnie che arrivano fino qua sono sostanzialmente due: SAS (http://www.flysas.com/it/) e Norwegian (https://www.norwegian.com/it/). Io ho volato con Norwegian, giovane compagnia Low Cost, se si prenota con anticipo il risparmio è consistente, il confort di viaggio è  decisamente alto.. puntualità e servizi tipo WiFi gratuito durante tutti i voli. Con l'aereo, inoltre si può scegliere se arrivare fino all'aeroporto di Evenes, nella terraferma a Nord delle isole, oppure fermarsi a Bodoo. Nel primo caso dovete tenere presente che la distanza tra l'aeroporto e la parte sud delle isole è dell'ordine dei 300 Km, nel secondo caso dovete tenere presente che occorre poi servirsi del traghetto che arriva a Moskenes, sempre nella parte sud dell'isola, quindi a secondo del periodo che decidete di andare e dove avete intenzione di fare base decidete dove arrivare. Io sono arrivato ad Evenes da dove poi avevo un'auto a noleggio, la mia base era a Ballstad, nel centro sud, un luogo che si è poi rivelato abbastanza strategico, in quanto le zone paesaggisticamente più belle sono nella parte sud delle isole. Ho dovuto percorrere 230 km di strada ghiacciata, ma con ruote termiche e chiodate vi assicuro che non ho riscontrato problemi di sorta.

Il periodo migliore per visitare le isole non è sicuramente Novembre, come ho fatto io, ma d'altronde in questo fine anno avevo diversi giorni di ferie da prendere. Novembre è uno dei mesi più instabili, con precipitazioni frequenti, neve e pioggia accompagnate da vento sferzante, ma come tutti i climi nordici, le condizioni possono mutare anche improvvisamente. La luce, importante per un fotografo, non era tantissima, in teoria 4 ore di sole in condizioni di cielo sereno, se poi era nuvoloso l'intervallo di luce si assottigliava anche di parecchio. Questo periodo, però, poteva essere buono per vedere l'aurora boreale, se si verificavano le condizioni, io non ho avuto questa fortuna poiché il cielo era sempre coperto. Il periodo migliore per fotografare le isole, potrebbe essere da febbraio a maggio, quando le giornate si allungano ma il sole rimane ancora abbastanza radente e ci sono ancora le condizioni per avvistare l'aurora boreale di notte. Le temperature, anche a Novembre, non sono drammatiche, le Lofoten godono dell'influsso della Corrente del Golfo, per cui le temperatura rimangono abbastanza miti. Lungo le coste, ho trovato temperature non inferiori a -3° la mattina presto, ma anche temperature decisamente sopra lo 0°

Per gli alloggi si può scegliere tra varie tipologie. Io mi sono appoggiato alla catena Hostelling International, (http://www.hosteworld.com) che offrono delle soluzioni economiche ma anche di buona qualità. A Ballstad avevo un Rorbuer tutto per me con soggiorno, cucina e bagno, una sistemazione su palafitta nel porticciolo di Ballstad, veramente tipico e caratteristico.

La visita delle isole non è assolutamente problematica. Io, causa neve, mi sono dovuto appoggiare solo sulle strade, tralasciando tutti i sentieri che portavano anche in quota, ma comunque percorrere la E10, l'unica strada principale che esiste, è una scoperta continua, ad ogni curva un panorama mozzafiato... per il resto basta una cartina abbastanza dettagliata per raggiungere e scoprire angoli di mondo inconsueti. In pratica da Svolver in giù, ho percorso tutte le strade disponibili. Certo che le condizioni meteo che ho incontrato, mi hanno presentato le Lofoten come una terra poco ospitale per chi non c'è abituato, ed hanno conferito a queste zone un aspetto quasi estremo, soprattutto nella parte nord, un aspetto che sfuggirebbe del tutto a chi le dovesse visitare in estate.

Sicuramente, però, l'inverno da queste parti rappresenta una esperienza che vale la pena affrontare, soprattutto per l'imprevedibilità atmosferica e anche per la forza che la natura è in grado di esprimere. Fotografare in queste condizioni può essere un problema, ma basta avere pazienza e riuscire a cogliere quegli attimi, anche brevi, che si presentano.

Nel sud della Norvegia le condizioni son sicuramente più agevoli. Io sono sbarcato a Bergen, da Oslo, e poi, con una macchina mi sono trasferito a Stavanger per tentare la salita al Preikestolen. Il giorno della visita è stato un momento di grande emozione... il tempo l'ha fatta da protagonista, tenendo un comportamento tutto a favore del fotografo. Il sentiero impegna mediamente 2 ore di camminata per percorrere i 3 Km di salita per arrivare ai 650 m del sito. Il sentiero si snoda principalmente su rocce e roccette, ma spesso vi sono dei gradini che agevolano e rendono più sicuro il percorso. A Novembre la quantità di acqua che scende dalla cima aumenta considerevolmente, e scorre quasi tutta sotto il sentiero, nelle parti più ripide, inoltre, l'acqua arriva in superficie, trasformando il sentiero in un torrente vero e proprio obbligando chi lo percorre a risalire in mezzo all'acqua.

Ho fotografato con macchine Sony: A900 + Zeiss 24-70, A77 + Sony 70-200, A700 + Sigma 10-20, Fuji X1 PRO con 18-55,

accessorio GPS Unit Sony CS3


Immagine

Arrivo a Oslo 737-800 della Norwegian

Immagine

La cabina del 737-300 sulla tratta Oslo - Bergen

Immagine

Roma - Oslo

Immagine

Roma - Oslo

Immagine

Roma - Oslo

Immagine

Parametri di volo Roma - Oslo

Immagine

La mia Hiundai alle Lofoten

Immagine

La mia Volvo a Bergen

Immagine

Il mio Rorbuer a Ballstad, Lofoten

Immagine
Immagine

Le condizioni di ripresa

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Last Work
  • Landscape
  • NATURA
  • Travel
  • Marche-Italy
  • Other Works
  • Awards
  • Biography
  • Blog
  • Landscape